OSSERVIAMO GLI ALBERI DELLE NOSTRE CITTA’

#laso: imparare a riconoscere il verde che ci circonda

Ti è mai capitato di passeggiare per la tua città,  fare una gita in montagna,  una corsa in un parco e chiederti: che albero sarà questo?

Con la nostra rubrica #laso! imparerai a riconoscere gli alberi, le piante e i fiori.

Partiamo, prima puntata : i cedri

I cedri fanno ormai parte del polmone verde delle nostre città,anche se vengono da lontano proviamo con una semplice guida a riconoscerli

Cedro dell’Atlante (Cedrus atlantica (Endl.) Carr.), spontaneo dell’Algeria e del MaroccoCEDRO

 

PIGNE

Cedro del Libano (Cedrus libani(D. Don) Loudon, spontaneo in Turchia meridionale, Siria e Libano

CEDRO DEL LIBANO

AGHI

Cedro dell’Himalaya (Cedrus deodara), spontaneo delle pendici meridionali dell’Himalaya

CEDRO DELL'HIMALAYA

AGHI 2

Le differenze tra i tre cedri talvolta sono minime e non facilmente individuabili poiché le tre essenze si possono impollinare fra di loro , inoltre la presenza di cultivar ornamentali selezionate può rendere difficile capire che tipo di cedro stiamo guardando.

In sintesi  :

Se un cedro e’ piantato in un parco pubblico   oppure in un giardino storico , se la chioma e’ tabulare e molto densa potrebbe essere del Libano

Se un cedro ha i rami penduli e gli aghi sono più’ lunghi di 2,5 cm fino a 5 cm potrebbe essere un cedro deodora (Himalaya)

Se un cedro ha un colore glauco con getti terminali eretti  e aghi corti potrebbe essere un cedro atlantica

CARATTERI MORFOLOGICI  DEI CEDRI

C. deodara (Himalaya) C. libani  (Libano)  C. atlantica (Atlante)
Lunghezza aghi Più di 2,5 cm  Tra gli 0,8 e i 2,5 cm
Forma dei coni (pigne) Appuntiti, tondeggianti  Ovoidali, troncati ma poco incavati all’apice  Ovoidali, nettamente incavati all’apice
Orientamento dei rami Generalmente orizzontali  Generalmente verso l’alto o decisamente ascendenti
Direzione dei getti terminali Penduli Eretti
Densità della chioma  Rada/densa Densa Rada
Colore della chioma  Verde cupo Verde glauco
Forma della chioma Piramidale Tabulare, spesso policormica Piramidale
Orientamento della cima  Inclinata (nido di cicogna)  Eretta

wl greenSe ami le tue piante, ma non hai il pollice verde…ci pensiamo noi! Scrivici : wlgreenlab@gmail.com

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento